A seguito della soppressione della SSPAL, i Segretari comunali e provinciali non hanno più avuto una formazione pensata, pianificata e realizzata per il ruolo che essi sono chiamati a ricoprire.
La formazione, che è stata successivamente alla citata soppressione demandata all’ANCI, si è concretizzata nel mero aggiornamento sui temi di attualità del momento legati all’iper-produzione normativa che ha caratterizzato e caratterizza l’attuale momento storico. Quella di cui hanno beneficiato i Segretari è stata, quindi, una formazione a spot che non forma, ma che – se va bene – aggiorna.
Ma la formazione "non è capire come adempiere ad un nuovo obbligo normativo, né evitare una sanzione: la formazione, invece dell’aggiornamento, trasforma le pratiche degli individui e delle organizzazioni, a partire dal cambiamento dei quadri interpretativi della realtà." Questo è quanto emerge da una recente survey sulla formazione nella PA in generale ma vale soprattutto per i Segretari comunali e provinciali che, in quanto organo di vertice degli enti locali, sono chiamati a individuare i cambiamenti richiesti alla sfera pubblica e definire gli strumenti per accompagnare la trasformazione della PA, infrastruttura cruciale di tutte le politiche pubbliche.
Allo stato attuale non esiste una formazione pianificata ma una formazione a spot, a seconda delle esigenze e delle attualità del momento, senza alcuna impostazione e visione di insieme che metta al centro lo sviluppo programmato delle conoscenze e delle competenze che interessano la nostra figura. Anzi, se vogliamo, manca proprio quella parte di formazione per l’accrescimento delle conoscenze: mentre le competenze possono essere soddisfate da una formazione “a domanda”, “a la carte”, per gli approfondimenti così non è.
È necessario, quindi, chieder a gran voce la progettazione di piani formativi annuali che assicurino l’adeguamento delle competenze dei Segretari al ruolo che sono chiamati ad agire in una Pubblica amministrazione moderna e adeguata a gestire le opportunità di cambiamento e le risorse previste nel PNRR.