Come annunciato nel Manifesto per l’Unione pubblicato nel mese di Luglio 2021 abbiamo scritto un insieme di punti da sviluppare, aprendoci al confronto mediante assemblee territoriali e tramite un sito internet, per costruire il documento programmatico da sottoporre al congresso.
L’attuale situazione pandemica non consente di ipotizzare riunioni in presenza in ogni regione per discutere e sviluppare con i colleghi i punti del Manifesto per l’Unione. Per tale ragione, con l'obiettivo di redigere il documento programmatico per la formazione della linea sindacale, secondo quanto previsto dall’art. 12, comma 2, dello Statuto dell’UNSCP, abbiamo pensato di realizzare una serie di incontri tematici in videoconferenza, con la formula del webinar, durante i quali tutti i colleghi interessati potranno ascoltare le nostre proposte, discutere e fornire il proprio contributo. Sarà anche occasione per sottoporre altri temi da inserire nel documento programmatico.
Questo il programma degli incontri, che si svolgeranno alle ore 21:
13 gennaio 2022 Il ruolo e le modalità di nomina e di cessazione dell’incarico. L’organismo di governo della categoria.
20 gennaio 2022 La programmazione delle assunzioni, immissione in servizio e prima nomina. I programmi di formazione.
27 gennaio 2022 Verso il nuovo CCNL 2019-2021: gli aspetti economici ancora da risolvere (compensi per l’attività prestata nelle Unioni di comuni; diritti di rogito per i Segretari in servizio negli enti con la dirigenza; compensi per l’attribuzione ad interim ai Segretari di funzioni dirigenziali).
3 febbraio 2022 Un Manifesto per l’Unione: il nostro metodo di fare sindacato. Comunità di pratica, assicurazioni professionali, assistenza legale, patronato per pratiche di pensioni. Uno sguardo all’Europa.
Nei giorni antecedenti agli incontri verranno fornite le indicazioni per partecipare, comunicando sin d’ora che la piattaforma utilizzata sarà Zoom, con la formula del webinar.
Ogni iscritto è invitato a partecipare. Vi aspettiamo numerosi!
Un Manifesto per l'Unione.